ATTIVITA' CULTURALI E FORMATIVE
iniziative più di stampo culturale e formativo che vedono l’adesione degli adulti
Su di un altro livello si attestano questa serie di iniziative più di stampo culturale e formativo che vedono l’adesione degli adulti, quali le conferenze e i percorsi di formazione per personale educativo della scuola e del terzo settore. Sono queste iniziative che richiedono un buon grado di collaborazione tra diversi soggetti, con un forte impegno anche nella promozione dell’evento. Eventi che – nella loro organizzazione (all’invisibile che sostiene la punta dell’icesberg) - fanno appello alla rete di conoscenze inter personali per trovare la persona giusta che tratti del tema che si vuole approfondire, della ricerca del luogo adatto all’evento che spesso deve avere caratteristiche polifunzionali, associandovi delle procedure formali per la raccolta delle adesioni e della frequentazione affinchè possa essere attestata e riconosciuta la frequenza come credito formativo.
Di seguito si darà trascrizione in nuove pagine di alcune delle conferenze, convegni e tavole rotonde che sono state organizzate negli anni, supportando le stesse con immagini.
- formazione agli operatori della scuola Manifiorite - anno 2013 - preparare giocattoli e materiali per la Festa
- formazione agli operatori della coop Progetto Crescita - anno 2015 - bigliodromi di cartone per i pre e post scuola
- Tutti in gioco - convegno cooperativa La Pieve, giochi da tavolo e inclusione sociale
- Tavola rotonda - 14 aprile 2018 - Le feste del gioco e la scuola - condivisione di buone pratiche per coinvolgere la scuola nei suoi vari ordini e gradi nel gioco
- Celebrazione del nuovo logo del Progetto presso Liceo artistico Nervi Severini del 31 marzo 2019
Lavoro in corso - altri eventi sono in preparazione con i resoconti, fatti di foto e di testi
LE ATTIVITA' DEL PROGETTO DELLA FESTA DEL DIRITTO AL GIOCO DI RAVENNA SI DISTINGUONO IN: attività organizzative; attività di animazione urbana; attività di costruzione di risorse ludiche; attività di laboratorio a promozione dei diritti e del protagonismo dell'infanzia; attività di carattere culturale e formativo; attività collegate al centro aggregazione giovanile Quake; attività specifiche che vengono "giocate" alla Festa.