Convegno GIOCO E/E' BENESSERE - 03 ottobre 2020
Il programma di contenuti vedrà l'intrecciarsi vari temi e persone, passando da contenuti più di carattere scientifico ad quelli strettamente pedagogico, quindi ad indicazioni di buone pratiche del territorio.
SCARICA VOLANTINO JPG E DOCUMENTO IN PDF
REGISTRAZIONE ONLINE -pagina youtube del Comune di Ravenna MATTINO - POMERIGGIO
GIOCO E/E’ BENESSERE
3 ottobre, mattina e pomeriggio - convegno online
MATTINO - 10,30-13,00 – “Gioco e diritti”
Introduzione e interventi istituzionali
- Renzo Laporta, coordinatore del gruppo di promozione “Diritto al Gioco”
- Ouidad Bakkali, Assessora Pubblica Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna
- Clede Maria Garavini, Garante per Regionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
- Elisa Renda, Referente di “Concittadini” Assemblea Legislativa, Regione Emilia-Romagna
Relazioni
Anticipazione dei contenuti delle diverse relazioni ed intervendi del Convegno |
Apertura R Laporta |
Diritti dell'infanzia M. Borghi |
Articoli di giornale Link1 Link2 |
Tre punti: gioco e inclusione R. Belfiore |
Riconoscere il parco giochi inclusivo C. Protti |
Infanzia e gioco un'invasioe di campo - articolo tratto dalla rivista INFANZIA A. Ceciliani |
Giocare in città A. Borgogni |
Giocare negli spazi comuni delle case popolari E. Capellari |
Buone pratiche di gioco. Centro per le famiglie di Ravenna e Cervia |
CRE al tempo del Covid 19. Francesca ed elena Tralenuvole |
Il gioco nei servizi educativi, F. Baravelli |
Gioco a scuola e all'aperto, V. Garavini |
Coordina Federico Marchetti, Direttore UOC pediatria Neonatologia di Ravenna
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Mirella Borghi, Comitato UNICEF, Ravenna
Le radici biologiche del gioco, Alberto Oliverio, Istituto di Psicobiologia del CNR, Roma
L’importanza del gioco libero nel processo formativo, Roberto Farné, Università di Bologna
Interventi: GIOCO E INCLUSIONE SOCIALE
Conducono Renzo Laporta e Rosa Belfiore, Associazione La Ruota Magica, Ravenna.
Testimonianza nel lockdown, la voce del un genitore di un bambino portatore di disabilità
Il parco con area giochi inclusiva: l’esempio del parco Tutti a bordo di Rimini”, Claudia Protti, referente www.parchipertutti.com
Il progetto del parco giochi per tutti di Ravenna, con Massimiiano Costa, Dirigente Servizio Tutela Ambiente e Territorio, Comune di Ravenna
DOMANDE DAL PUBBLICO
CONCLUSIONE, Clede Maria Garavini, Garante Regionale per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
POMERIGGIO - 14,30 alle alle 1630 – “Libere il gioco”
Coordina Roberto Farné, Università di Bologna
Infanzia, gioco e sport: un’invasione di campo, Andrea Ceciliani, Università di Bologna
L'intenzionalità educativa degli spazi pubblici: giocare e muoversi in città
, Antonio Borgogni, Università di Bergamo
Esperienze: LE BUONE PRATICHE DEL GIOCO
Video: buone pratiche di gioco, Centro per le famiglie di Ravenna e Cervia
L'esperienza di via Fornarina (Faenza) e Casa Volante (Ravenna), Emanuela Capellari ACER case popolari
Centri ricreativi estivi al tempo del Covid 19, con Elena Paciotti e Francesca Picini, Associazione “Tra le nuvole”
“Il Gioco nei servizi 0-6 del Comune di Ravenna”, con Franca Baravelli, pedagogista Comune di Ravenna
Gioco a scuola e all’aperto, Valentina Garavini, insegnante scuola primaria “Pascoli”, Ravenna.
DOMANDE DAL PUBBLICO
CONCLUSIONE, Roberto Farné
LA TRASMISSIONE VERRA’ EFFETTUATA SUI CANALI YOUTUBE E FACEBOOK DEL COMUNE DI RAVENNA
Si ringrazia Meho Sulemanski per l'impegno al tavolo della regia dei contatti online
LINK ALLA PAGINA "Formazione al gioco- giocare è un diritto non un optional" - seconda edizione: due seminari gratuiti per docenti e terzo settore, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
QUADRO Ring-Around-the-Rosie-Edward-Henry-Potthast-1910
L’evento è parte sia del programma di Formazione pediatri Romagna AUSL (Rimini, Lugo, Forli, Cesena) promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), e sia del progetto della “Festa del diritto al gioco” di Ravenna ottava edizione, realizzato con la compartecipazione alle spese dell’ AUSL Romagna e del Comune di Ravenna (Assessorato pubblica istruzione e infanzia), in adesione al progetto “conCittadini 2020” (dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna).
L’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e del “Tavolo di promozione del Diritto al gioco” di Ravenna (ad oggi costituito dai referenti delle Associazioni: Dalla Parte dei minori ODV, La Ruota Magica, Lucertola Ludens, Arci Provinciale, Ufficio Pedagogico del Comune di Ravenna, Unicef Comitato locale) a cui ha collaborato il Centro per le Famiglie.