VIETATO VIETARE DI GIOCARE
CONVEGNO E LABORATORI 27 maggio 2021
Visioni, normative e buone pratiche per implementare il diritto al gioco in città
Liberare il gioco in città, porta ad un mondo visto a misura di bambino e di bambina che include tutte le diversità in special modo quelle ”deboli”, come anziani e disabili; ed è un mondo a misura di tutti, nonchè più salutare per tutti, è una città che punta al futuro sostenibile per un lungo termine… questo è ciò in cui credono fermamente i genitori che hanno concorso alla costruzione del collettivo CINNICA
Per informazioni e le iscrizioni dirittoalgioco27maggio@gmail.com e modulo online per registrazione e ricevere link a piattaforma Zoom
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
INTRODUZIONE
–apertura di Simone Pierini collettivo CINNICA del Tavolo di progettazione del Convegno
- video Sindaco di Rimini LINK
-Francesco Tonucci , in video registrato 5 minuti
-introduzione generale di Andrea Colombo (Consigliere comunale del Comune di Bologna)
ORIZZONTI DI SENSO, UN’ALTRA CITTÀ È POSSIBILE ED È NECESSARIA
Coordinamento: Letizia Montalbano , collettivo Cinnica, sociologa urbana
Apertura lavori con breve video-interviste ai bambini/e a cura di Veronica Parato ,antropologa
– Antonio Borgogni , Professore associato Università Bergamo, urbanista e componente del Direttivo INU Lazio, BISP, “Mettiamoci in gioco”
– Elena Andreoli , urbanista e componente del Direttivo INU Lazio, BISP, “Mettiamoci in gioco”
– Leonardo Loroni e, pediatra e Presidente Ass. Dalla parte dei minori, “Vita all’aperto: il decalogo dei pediatri “
e Lacchini Francesca, psicologa, “Salute dei bambini ed adolescenti: dentro e fuori la bolla del Covid”
NORMATIVE, È VIETATO VIETARE DI GIOCARE
Coordinamento: Renzo Laporta, coordinatore del prog. della “Festa del diritto al gioco di Ravenna” e Presidente dell’Ass. Lucertola Ludens , componente dell’Ass. LUnGi
– Video sindaco di Rimini – LINK A VIDEO
– Clede Garavini, Garante Regionale per i diritti per l’infanzia/adolescenza, “Il diritto al gioco ed i diritti delle persone di minore età” (vedere Commento generale n.17 all’art 31)
– Monica Miserocchi, IN VIDEOREGISTRAZIONE, avvocata (Ass. Dalla parte dei minori ) “E’ vietato vietare il gioco”
– Vincenzo Tortorici, Direttore centro studi nazionale ANACI, “Il Regolamento di condominio”
– Gabriele Currà (presidente Ravenna/Cervia ANANCI) – “Prevenire e mediare è meglio che curare – racconto di situazioni problematiche attraversate come amministratore di condominio”
BUONE PRATICHE, ESEMPI DI COME SI PUÒ FARE ANCHE CON POCO
Coordinamento di Agathe Gillet e Cristiana Costantini, del collettivo CINNCA
ARGOMENTO: CORTILI CONDOMINIALI E REGOLAMENTI
– Alessandro Giungi , Consigliere comunale di Milano, La modifica del regolamento edilizio
– Emanuela Capellari, mediatrice case popolari ACER Ravenna Faenza, Esperienza di autogestione del gioco e co-costruzione del regolamento nei condominio
ARGOMENTO: CORTILI SCOLASTICI e tempo extra scolastico
– Ilda Curti , ex Assessora all’urbanistica di Torino, La sperimentazione dell’apertura dei cortili scolastici a Torino, con spazi per giocare vicino a casa
ARGOMENTO: IL GIOCO A SCUOLA durante l’orario scolastico
– Valentina Garavini, maestra scuola primaria Pascoli di Ravenna, Dal gioco tradizionale a quello inventato dal gruppo
ARGOMENTO GIOCO DIFFUSO
– Ouidad Bakkali, Assessorato Pubblica Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna, “Sfondi ludici per giocare con poco”
CONCLUSIONI
– Clede Garavini, Garante regionale della Convenzione dei diritti dell’infanzia adolescenza
– Valentina Orioli (Assessora all’Urbanistica, Comune di Bologna)
– Simone Pierini collettivo CINNICA
Per la realizzazione del convegno si ringrazia la rete collaborativa costituita da: il collettivo CINNICA Bologna, Ass. Libera Università del Gioco , la rete delle organizzazioni della FESTA DEL GIOCO DI RAVENNA, l’Ass. Amministratori di condominio ANACI.
L’evento è parte del progetto CONOSCI I TUOI DIRITTI?! con capofila ARCI Ravenna e aderisce a CONCITTADINI (progetto dell’Assemblea Regionale dell’Emilia Romagna),
Con la compartecipazione alle spese dell’Ass. Lucertola Ludens APS (fondi accantonati dal premio ConCittadini 2020 e 2021).
Si ringrazia inoltre il contributo alle spese offerto dalla banca EMIL Banca
Sono previsti crediti formativi per gli amministratori di condominio associazione ANACI
PROGRAMMA DEI LABORATORI
dalle 15,00 alle 17,30 – Laboratori a numero chiuso, con 15 partecipanti massimo
modulo online per registrazione e ricevere link a piattaforma Zoom
STRUTTURA DEL POMERIGGIO:
Coordina Roberto Farnè, Professore Dipartimento Scienze della Qualità della vita UNI Bologna e Presidente della Libera Università del Gioco
A seguire intervento di Benedetta
Laboratori:
A. Apertura in plenaria, con presentazione dei vari esperti di laboratorio e con relazione di Roberto Farnè
B. attivazione in contemporanea di tre stanze di laboratorio, della durata di 90 minuti ciascuna
c. Ritorno di tutti i partecipanti in plenaria, per tre sintesi dei lavori dei laboratori, e conclusioni di R. Farnè, eventuali domande e aggiunte degli esperti
1. IL GIOCO NELLO SPAZIO URBANO con Pompermaier (operatore VKE – Alto Adige)
“Esperienze di gioco nel tessuto urbano”
2. IL GIOCO PROGETTATO CON I BAMBINI E LE BAMBINE con Piera Nobili (architetta – ass. CRIBA) e Cinzia Araldi , (Architetta e Presidente CERPA e CRIBA) e Stefano Sturloni (Atelierista Reggio Children)
“Stimolare il gioco libero e inclusivo con materiali naturali in postazioni progettate con i bambini/e”
3. IL GIOCO VA IN CITTA’ A PARTIRE DALLA SCUOLA con Stephan Riegger (Movingschool21.de, Berlino) e Raffaela Mulato (Movingschool21.it) “Un bambino creativo e’ un bambino felice: salviamo il gioco libero per salvare la creativita’!”
L’EVENTO DEL CONVEGNO E’ ANTICIPATO DA ANIMAZIONE CITTADINA:
DOMENICA 23 MAGGIO ORE 11,00
Vietato vietare di giocare IN PIAZZA – Lascia la traccia e coloriamo la città
Flash Mob in Piazza SAN FRANCESCO a celebrazione della giornata mondiale per il Diritto al gioco, con invito esteso alle famiglie con i bambini/e per incontrarsi ad un momento ludico fatto prevalentemente di giochi con i gessetti colorati e altre attività di libera espressione, più giochi giocattoli della CargoBike
PER INFORMAZIONI SULL’EVENTO VEDI
opuscolo Lascia la traccia Colora la città,
Articolo links,
Articolo CALL nazionale LUnGi
Lettera “motivi”