Formazione al gioco 2022
GIOCARE NELL'EMERGENZA, interviste online, convegno e laboratori formativi
Ancora oggi, nel perdurare dell’emergenza sanitaria, con tutte le restrizioni si sta avendo un forte impatto sulle nuove generazioni e c’è più che mai la necessità di sostenere il Diritto al gioco, perché il suo attuarsi quotidiano permette di recuperare il senso di normalità e gioia, con se stessi, gli altri ed il mondo.
Scarica il Volantino con il programma delle iniziative .
Il seguente programma di eventi IN-formativi rilancia all’attenzione degli adulti il documento PLAY IN CRISIS dell’International Play Association (tradotto da Ali per giocare), e promuove buone pratiche per la sua attuazione.
PROGRAMMA
INTERVISTE A TESTIMONI DI CULTURA LUDICA CHE OPERANO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA
01 febbraio dalle 17,30
![]() |
per gli eventi online, compilare il modulo di iscrizione presente a questo LINK |
“Crisi, Resilienza e Ludopedagogia: liberare il gioco a partire dagli adulti”, con Valentina Pescetti (antropologa, cooperante, esperta di genere, inclusione) e
“L’intervento del ludobus nelle situazioni terremotate”, con Pietro Noce (Ludobus Altricolori)
08 febbraio dalle 17,30
“Toy-boxes, materiali a domicilio per assemblare giocattoli in famiglia”, con Veronica Parato (Antropologa e operatrice dell’Ass. Lucertola Ludens) e Marta Ravaioli (Psicologa) e
“Il ludobus in Palestina”, con Simone Martinoli (Ludobus, Equa Coop. Sociale)
15 febbraio dalle 17,30
“Gioco come cura: il diritto alla normalità”, con Andrea Mori (animatore socio-culturale e progettista di interventi socio educativi) e Antonia Chiara Scardicchio (Professoressa Associata – Educazione degli adulti/Pedagogia Generale e Sociale – Facoltà di Medicina – Università degli Studi “A. Moro” di Bari).
QUARTA DATA DA DEFINIRE
Incontro aggiuntivo con Theresa Casey, autrice del documento “Play in crisis” – sono in definizione la data ed i contenuti
Si è in oltre in attesa di eventuale possibilità di intervista con la nuova Garante per i diritti dell’infanzia/adolescenza della Regione
IL CONVEGNO online – dalle 10,30 alle 12,30 19 febbraio
Con la moderazione fornita dal Professor R. Farnè (UNI Bologna) saranno ospiti:
-Francesca Lacchini (Psicologa)
-Raffaele Mantegazza (UNI La Bicocca),
-Fiorenza Paganelli (psicomotricista e consulente al gioco in famiglia),
-Gabriella Falcicchio (UNI Bari), Anna Maria Venera (Psicopedagogista e counsellor sistemico),
-Leonardo Loroni (Pediatra , Ass. Dalla parte dei minori)
Per gli eventi online si utilizzerà la piattaforma ZOOM (interviste e convegno) e si limita la partecipazione ad un massimo di 95 persone, ed è necessario compilare il modulo di iscrizione presente a questo LINK
I LABORATORI FORMATIVI in presenza
12 marzo al pomeriggio – Veronica Parato e Martina Ferraro – “Ludica in formazione”, presentazione e lavoro sulle “Toy-boxes – kit di costruzione di giocattoli ricorrendo a scarti del legno di lavorazione e altro materiale parzialmente pre-lavorato.
09 aprile al mattino – Isadora Bergamini – “Eppur si gioca” – Laboratorio esperienziale di Ludopedagogia che intende indagare la dimensione creativa come chiave educativa e strumento di cambiamento personale e sociale.
MANTIENI IL CONTATTO CON QUESTA PAGINA PER EVENTUALI AGGIORNAMENTI E CAMBI DATE
PER ISCRIZIONI e informazioni : iscrizioni@dirittoalgioco.it
Scarica il Volantino promozionale del programma generale con tutti gli eventi
Si era già pubblicato interessante articolo in merito: Gioco e resilienza in tempi di emergenza sanitaria
PER LA SUA IDEAZIONE ORGANIZZAZIONE REALIZZAZIONE PROMOZIONE SI RINGRAZIA LA RETE: Lucertola Ludens, Ali per Giocare, Libera Università del gioco (LUnGi), Movimento nonviolento, con la compartecipazione alle spese del Comune di Ravenna e premio progetto conCittadini
Per incidere ulteriormente sul tema, si sta valutando la possibilità di realizzare piccola pubblicazione del testo con immagini di Play in crisis – Giocare nell’emergenza, e di rendere disponibili gratuitamente questi quadernini negli studi dei pediatri.
C’è la volontà di tradurre le relazioni del convegno e delle interviste in episodi video e testi scritti per una piccola pubblicazione con la Regione.
Il percorso GIOCARE NELL'EMERGENZA è parte integrante del progetto della “Festa del diritto al gioco di Ravenna” anno 2021/2022