Dirittoalgioco.it è il sito internet che raccoglie le informazioni delle diverse edizioni del progetto della Festa del diritto al gioco di Ravenna, che per l'anno 2025 è arrivata alla sua tredicesima. Scorrendo il menù e le sue pagine potrai trovare sia la promozione di iniziative correnti e sia eventi di memoria di esperienze passate.
Il Progetto vede l'associazione Lucertola Ludens come capofila e responsabile del sito internet stesso.
TEMA TRASVERSALE
Piazza Medaglie d’Oro è l’ampia piazza di un quartiere ad alta densità di migranti, nel bisogno di bellezza e occasioni di socialità e convivialità.
Nel 2024 abbiamo evidenziato questo spazio come uno spazio svincolo di passaggio tra luoghi cardinali per il quartiere (tra più scuole - Montanari e Pasini, con le sc dell'infanzia Arcobaleno e Manifiorite, nonchè le superiori Callegari/Olivetti - e tra due centri di esercizio di attività ludico motorie e sportive - parco Manifiorite e Centro sportivo UISP) non più adeguato ai tempi correnti, tanto dal punto di vista ambientale che dell'equità sociale. A noi piacerebbe che fosse una piazza per tutti, dove anche bambini e bambine possano beneficiare della libertà del movimento, di una bella piazza sicura e confortevole, alberata e con luoghi di sosta, per potersi appropriare a modo loro di un luogo in più di gioco libero, incontro e scambio e all'aperto, tutto in autonomia.
Assieme alla promozione ci preme fare documentazione delle diverse piccole e grandi iniziative del Progetto della "Festa del diritto al gioco di Ravenna",
In una pagina specifica sono documentate i diversi generi di Attività intrapresi in questi anni, volti alla promozione ed implementazione del Diritto al gioco nel locale, orientando le stesse verso qualcosa in cui le congiunzioni CON e DAI bambini/e superino quelle PER loro, in cornici di riferimento dove gli adulti operano adottando una progettazione di rete e partecipata, secondo il principio dell'inclusività e sostenibilità ambientale, caratteristiche ricercate con perseveranza e coerenza.
Molto impegno viene messo nelle attività di coordinamento delle reti che ogni volta si costituiscono e rinnovano nel tempo, coinvolgendo più soggetti del territorio per "fare" collaborazione nei diversi generi di attività.
Nella pagina di Archivio sono stati spostati progetti e azioni che meritano di lasciare traccia, così pure nella pagina Laboratori, dove prendono spazio le attività più centrate nei servizi educativi (trattando anche del tema della metodologia e didattica di insegnamento/apprendimento, conduzione dei laboratori inter-attivi).
Con questo progetto si spera di contribuire ad interrompere quella continuità che è divenuta normalità consolidata della fanciullezza che vive in città, e che già alla fine degli anni '80 era stata così delineata da Bruno Bettheleim: "..l'importanza del gioco nell'educazione e nella socializzazione dei bambini/e è stata, in questo secolo, contemporaneamente sia riconosciuta in teoria e sia negata nella pratica. Se da una parte si è infatti divenuti più consapevoli del significato psicologico del gioco spontaneo, non strutturato, dall’altra le esperienze di gioco libero concesse ai bambini/e appaiono sempre più ridotte. Le attività ludiche vengono sorvegliate e guidate e le giornate infantili vengono riempite da una così grande quantità di attività prefissate che ai bambini/e rimane molto poco tempo per giocare per conto proprio." (dal libro "Gioco e educazione", La Nuova Italia 1989)
Dare futuro alle nuove generazioni, dare futuro al mondo: mettere al centro delle politiche la ri-organizzazione della nostre città, per promuovere autonomia ed indipendenza dei/delle minorenni, facendo memoria del passato e proiettandosi in avanti secondo un'ottica equa e sostenibile, mantenendo aperto l'ascolto delle prime età e stimolando il loro protagonismo.
Un buon criterio di valutazione della salubrità delle nostre città sarà il rifiorire dei gruppi gioco spontanei, liberando spazi e riconsegnando tempo da auto-gestire ai/alle bambini/e.
COPYRIGHT © TUTTI I DIRITTI RISERVATI