HOME PAGE

Promuovere e implementare il Diritto al gioco soprattutto se all'aperto, inclusivo e di qualità

giocare con l'aquilone

Festa del diritto al gioco 2023 e programma di inizitive di animazione pubblica "Aprile maggio in gioco" 2023

SCARICA IL VOLATINO o vai alla pagina descrittiva dei singoli eventi

dal tittolo Aprile maggio in gioco 2023

In questo sito internet è raccolta documentazione e si fa promozione alle diverse iniziative delle edizioni del Progetto della "Festa del diritto al gioco di Ravenna", che vede come capofila l'associazione Lucertola Ludens, responsabile del sito internet stesso.

In una pagina specifica sono documentate molte delle azioni intraprese in questi anni di impegno, volti alla promozione ed implementazione del Diritto al gioco nel locale, orientando le stesse verso qualcosa in cui le congiunzioni CON e DAI bambini/e superino quelle PER loro, in cornici di riferimento dove gli adulti operano adottando una progettazione partecipata e secondo il principio dell'inclusività e sostenibilità ambientale, caratteristiche ricercate con perseveranza e coerenza.

Altra caratteristica ricercata nel Progetto è quella delle attività di rete, coinvolgendo più soggetti del territorio per "fare" collaborazione.
Questa'anno grande impegno è stato messo da parte nostra e di una rete di organizzazioni locali per realizzare con la Casa delle culture un programma di iniziative nel quartiere Darsena a beneficio di tutti, coinvolgendo i residenti, per migliorare il parco delle Manifiorite, promuovendo piccole iniziative di quartire, che arrivano fino ad arricchire di gioco anche il Festival delle culture 2023.
E per questo lode agli Scout Ravenna 4, Cittattiva e Villaggio Globale, Arci Provinciale ed Ortisti di strada.

Si segnala che per quest'anno sono in programma alcune macro azioni:

- il convegno "Manualità ludica e cre Attiva" del 25 febbraio

-la "Formazione al gioco" in presenza presso la sala conferenze del Planetario di Ravenna in due sessioni: del 25 marzo mattino, e del 01 aprile 2023, sempre dalle 9,30 alle 12,30 (per iscrizioni invia messaggio a iscrizioni@dirittoalgioco.it)
-Manifiorite, un cuore di parco 01 aprile grande caccia al tesoro e 15 aprile grande pulizia dell'area verde con gli Scout di Ravenna 4 e Legambiente, restayling area cementata e panchine con il Villaggio Globale e tutti coloro che vogliono prestare il loro contributo;

-il programma delle animazioni pubbliche "Aprile maggio in gioco" decima edizione, 2023

- la Festa del diritto al gioco del 21 maggio 2023 presso il parco delle Manifiorite di Ravenna;

-ad autunno la LudoOrienteering e a novembre la mostra "GiocOsa è scienza".

convegno online 25 febbraio 2023 pomeriggio

Una cultura dell'infanzia che riconosce il bambino e la bambina come soggetti di diritto


Con questo progetto si spera di contribuire ad interrompere quella continuità che è divenuta normalità consolidata della fanciullezza che vive in città, e che già alla fine degli anni '80 era stata così delineata da Bruno Bettheleim: "..l'importanza del gioco nell'educazione e nella socializzazione dei bambini/e è stata, in questo secolo, contemporaneamente sia riconosciuta in teoria e sia negata nella pratica. Se da una parte si è infatti divenuti più consapevoli del significato psicologico del gioco spontaneo, non strutturato, dall’altra le esperienze di gioco libero concesse ai bambini/e appaiono sempre più ridotte. Le attività ludiche vengono sorvegliate e guidate e le giornate infantili vengono riempite da una così grande quantità di attività prefissate che ai bambini/e rimane molto poco tempo per giocare per conto proprio." (dal libro "Gioco e educazione", La Nuova Italia 1989)

Dare futuro alle nuove generazioni, dare futuro al mondo: mettere al centro delle politiche la ri-organizzazione della nostre città, per promuovere autonomia ed indipendenza dei/delle minorenni, facendo memoria del passato e proiettandosi in avanti secondo un'ottica equa e sostenibile, mantendo aperto l'ascolto delle prime età e stimolando il loro protagonismo.


Un buon criterio di valutazione della salubrità delle nostre città sarà il rifiorire dei gruppi gioco spontanei, liberando spazi e riconsegnando tempo da auto-gestire ai/alle bambini/e.

mascheroni di cartone e lenzuola risorsa ludica costruita a scuola per la festa, per tutti
occhiali alter vista progettati per vedere il mondo con gli occhi del gioco