FESTA DEL DIRITTO AL GIOCO

Tutti gli anni dal 2013 a questa parte si è fatta la Festa del Diritto al gioco presso il parco delle Manifiorite di Ravenna, affianco a via Nicolodi, in una domenica pomeriggio di fine maggio - proprio come sono le indicazioni di ITLA (International Toy Libray Association) che per prima ha invitato a celebrare l'importanza e valore del Diritto al gioco con una festa che accade ogni anno intorno al 28 maggio in tutto il mondo.

La Festa è un buon evento tanto per arrivare al culmine di una serie di molteplici ed articolate iniziative di carattere sia culturale che ludico, e sia per coinvolgere il territorio.

Si è scelto di svolgere la Festa la domenica pomeriggio per coinvolgere le famiglie, in un quartiere di Ravenna che è ricco di potenzialità per il suo dinamismo culturale, anche con l'intenzione di facilitare l'interazione tra culture diverse, adottando come normalità l'orizzonte della Mondialità e della Cittadinanza attiva.

Dall'anno scorso anche l'ONU ha deciso di mettere nel suo calendario dlel eventi importanti per la Terra e l'Umanità la data dell'11 giugno come giorno di celebrazione del Diritto al gioco. Noi non neghiamo questo, ma semplicemente adottiamo ciò che meglio si confà per coinvolgere anche le scuole.

Scarica il volantino promozionale della Festa del diritto al gioco di Ravenna del 18 maggio 2025 dalle 15,30 alle 18,30 FRONTE E RETRO ; e scarica anche il PROGRAMMA degli eventi di gioco in città e forese dal titolo "Maggio Giugno in gioco" FRONTE E RETRO. Scarica i volantini dei singoli eventi:  10 maggio, 11 maggio, 14 maggio20 e 21 maggio , 28 maggio,  7 e 8 giugno

Alla Festa si possono trovare molteplici tipi di attività ludiche da quelle strutturate e promosse dall'adulto per arricchire l'esperienza del bambino e della bambina, a quelle libere, in cui l'adulto è assente o si fa strumento del gioco per il gioco, considerando soprattutto gli Sfondi ludici.

Negli anni i tanti protagonisti delle attività che ivi prendevano corso hanno visto la partecipazione di classi e sezioni della scuola dell'infanzia Manifiorite e di altre scuole dell'infanzia e loro genitori, spesso con un ruolo attivo, conducendo attività ludiche preparate a scuola; poi il coinvolgimento di gruppi della scuola primaria, sempre con un ruolo attivo e da protagonisti nella generazione di risorse ludiche.


Nel sito si tenterà di portare pagine di memoria delle diverse edizioni, illustrando contenuti e descrivendo processi.

EDIZIONI


Festa del diritto al gioco 2013
Festa del diritto al gioco 2014
Festa del diritto al gioco 2015
Festa del diritto al gioco 2016
Festa del diritto al gioco 2017
Festa del diritto al gioco 2018
Festa del diritto al gioco 2019
Festa del diritto al gioco 2020
Festa del diritto al gioco 2021

Festa del diritto al gioco 2022
Festa del diritto al gioco 2023

Festa del diritto al gioco 2014
Festa del diritto al gioco 2015


Team Dirittoalgioco di Ravenna 2025