FORMAZIONE AL GIOCO

Modulo delle proposte formative 2025


Il progetto della Festa del diritto al gioco nel suo articolarsi nel tempo e negli spazi della città,  genera ogni volta anche delle proposte di formative orientate alla didattica e metodologia del gioco in classe.

tanto per i docenti che per altri operatori del terzo settore, tutte orientate dallo slogan Il gioco è un Diritto e non un optional, come bene insegna Roger Hart nel breve video realizzato dall'International Play Association (IPA) dal titolo Thi is me, di cui si invita vivamente a conoscere e portare nei contesti educativi, come ottima modalità per stimolare la discussione in classe.

Solitamente la Formazione al gioco si materializza in tre moduli: un convegno online e due laboratori in presenza, tenuti presso il Planetario, sala conferenza.
Il primo vede lo scambio su di una tematica specifica con più voci a confronto, di cui si registrano i contenuti e traduce il tutto in episodi video, postati su piattaforma youtube - area Libera Università del Gioco.
Poi due laboratori attivi con esperti, in cui la manualità ludica e cre-attiva e il confronto, la riflessione sull'esperienza, sono dominanti caratteristiche del fare, sulle due/tre ore di attività di gruppo.

FORMAZIONE ANNO 2025

Si presentano qui le tre proposte di Formazione al gioco che si svilupperanno ad aprile 2025, parte del contesto del progetto della Festa del diritto al gioco, dodicesima edizione, anno 2025.
Scarica il volantino promozionale per le attività del 5, 7 e 12 aprile 2025

giocare è un diritto non un optional FORMAZIONE AL GIOCO

UN IMPEGNO personale per il gioco
Visionate con la classe il breve video " Thi is me, children's right to play" (IPA) che tratta dei tanti modi di giocare nelle diverse culture del mondo, evidenziando tante differenze rispetto al gioco nelle nostre città di queste nostre "generazioni in erba". Chiedete al gruppo che cosa piace di più e di meno delle scene viste; magari il perchè di queste preferenze. Impostate un cartellone che registra le preferenze e, infine, chiedete a chi vuole di scegliere una di queste preferenze e di associarvi un Impegno:  "Che cosa posso fare io per avvicinarmi a questo desiderio? fare questo   per me stesso/a e/o per agli altri/e, e anche per chi è portatore di disabilità? 

1.


05 e 12 aprile 2025  sabato pomeriggio
Ludopedagogia:

Il gruppo funzionerà come un laboratorio che indaga su se stesso: a partire dall’esperienza di giochi e attività varie sul confronto e la condivisione, provocando un processo di riflessione che metterà in rilievo difficoltà, conquiste, dubbi e questioni tecniche del mestiere di insegnare, attivando un’attitudine ludica

Vestirsi in abiti comodi.


2.


07 aprile 2025 ore 17,00
Seminario con Roberto Farnè (UNI Bologna)

LA QUALITA' DEL GIOCO
giocare bene fa bene



SCARICA IL VOLANTINO PROMOZIONALE delle giornate del 5, 7 e 12 aprile 2025

IMMAGINE JPG

3.


IN PROGRAMMAZIONE
Per marzo 2025 erano previsti anche due laboratori formativi sulla costruzione del giocattolo: LUDICA
in-formazione.
Quanto prima si rileverà la circostanza favorevole, probabilmente a ottobre 2025


Link alla scheda PAFT in PDF


affidarsi con fiducia verso l'altro che ti accoglie
affidarsi all'altro - giocando si può imparare senza stress
costruire giocattoli ricorrendo a semplici tecniche, strumenti, materiali di tutti i giorni

Dove si svolgeranno le attività


Sala conferenze del Planetario (presso Giardini della l'Oggetta Lombardesca - Dietro al MAR) e Sala area di via Garatoni n2 (angolo via D'Azeglio di Ravenna

sede dei due laboratori di Ludopedagogia con Martina Ferraro
sede seminario di Roberto Farnè