INIZIATIVE

Le iniziative dell'anno in corso

 

In questa pagina si fa promozione delle INIZIATIVE previste per il progetto della "Festa del Diritto gioco"  che è in programma nella nuova edizione anno 2023, da gennaio a dicembre. Per alcune di esse si aprono pagine di maggiore descrizione.

 

INTERVENTO PRESSO CONVEGNO DI BERGAMO PER RACCONTARE DEGLI SFONDI LUDICI E DEL GIOCO LIBERO PRATICATO CON IL PROGETTO DELLA FESTA DEL DIRITTO AL GIOCO DI RAVENNA - scarica programma


Da gennaio e fino a febbraio, si sono già sviluppati 5 incontri di laboratorio al centro giovani Quake (già avviati da dicembre 2022), centrati sulla costruzione di una pista assemblabile per biglie e tappini che verrà poi utilizzata alla Festa e possibilmente animata dagli stessi ragazzi e ragazze del Quake.
Dal 28 di marzo prenderà avvio sempre al Quake una nuova attività di riuso, riciclo creativo "RIGENERATI laboratorio per guanti e calzini spaiati", e varie altre stoffe, per originare sia simpatici manufatti di prezioso valore per il sè e per gli altri, nonchè qualcosa per il grande come una ragnatela di materiale in stoffa riutilizzata per il gioco nel parco delle Manifiorite: il tutto concorrerrà ad arricchire la Festa, possibilmente con un laboratorio autogestito direttamente dai ragazzi e ragazze del Quake ed un nuovo sfondo ludico tridimensionale.
Il 25 febbraio dalle 15,30 alle 17,30 si è tenuto il convegno online LA MANUALITA' LUDICA E CRE-ATTIVA, che ha visto la presenza di docenti universitari e professionisti delle buone pratiche, per quanto riguarda il migliore esercizio della manualità ludica e creativa, tesa al protagonismo delle nuove generazioni, con un insieme di partecipanti che ha superato le 70 presenze.
Ad essi è seguita la formazione in presenza del 25 marzo e 01 aprile presso la sala conferenze del Planetario: due seminari/laboratori dal titolo “Ludica in-formazione, giocare a costruire giocattoli” .

Sono in corso laboratori nelle scuole dal titolo Giocore è una cosa seria dedicati alla costruzione del giocattolo, al gioco creativo con lo stesso, e grande capitolo del confronto tra pari sulla difficoltà e piaceri di fara assieme, ideare e realizzare con protagonismo è atto sociale che mette in gioco importanti competenze trasversali sempre utili nella vita, 

laboratorio al Quake con gli adolescenti

Vai alla pagina del Progetto 2023 e scarica il depliant ed il volantino che fanno promozione delle iniziative pubbliche in città e forese

DEPLIANT

VOLANTINO

convegno del 25 ebbraio 2023

Nel PAFT era presente anche un altro laboratorio che si è realizzato in collaborazione con Psicologia Urbana e Creativa dal titolo "Litigare stanca", e che porterà uno degli esiti delle attività alla Festa del gioco con una piccola mostra di manifesti che, come un libro aperto, illustrano raccontano qualcosa del progetto realizzato.
Altro momento di restituzione pubblica è prevista per il 27 aprile con il seminario online “Litigare stanca:la gestione delle emozioni e le alternative ai comportamenti arrabbiati”.


Anche al Quintet ludoteca si ha un programma di "Gioco e scienza" ogni martedì dalle 16,30 alle 18,00 , da febbraio fino a fine marzo.

Tra aprile e maggio prende avvio il programmma delle piccole animazioni di città per un "Aprile Maggio in gioco" di cui vedere il volantino promozionale.
Quindi la Festa del diritto al gioco del 21 maggio 2023, con il concorso del Tavolo di progettazione della Casa delle Culture, vedi volantino promozionale
Interventi previsti anche al Festival delle culture nel week end tra il 27 e 28 maggio.


Già da settembre 2022 è attivo un Tavolo di progettazione alla Casa delle Culture (rete di organizzazioni locali con riferimento la Casa delle Culture), per progettare una Festa del gioco del 21 maggio 2023 il più possibile realizzata CON i cittadini del quartiere e meno PER loro in collaborazione e continuità con il Festival delle Culture 2023.
Al centro del progetto la Rigenerazione del parco delle Manifiorite.


Tra aprile e maggio si sviluppa un ricco programma di animazioni pubbliche dal titolo Aprile maggio in gioco, decima edizione 2023.


Da giugno a settembre accadranno ancora la partecipazione al Cine Speyer e alla Festa Medioevale alla Rocca Brancaleone, nel primo pomeriggio (vedi articolo che fa resoconto di una di queste esperienze A giocare con Bruegel - pagina del sito Lucertolaludens.it)

In date ancora da destinare di ottobre, nel pomeriggio e in centro città, la quarta edizione della Ludo Orienteering, Grande Gioco di città, con il supporto di una mappa in cui si invitano i partecipanti a cimentarsi nella ricerca di luoghi giocabili, ambienti cittadini in cui trovare "postazioni ludiche" con animatori e animatrici che attendono le famiglie; si prevede la chiusura dell'evento con una merenda equa e solidale presso Cittattiva - giardini Speyer.

A cui fare seguire dopo novembre la terza edizione di  "GiocOsa", mostra del giocattolo del "fai da te" ludico e creAttivo, probabilmente centrata su "Gioco e Scienza", tutta da inventare ed in attesa di assegnazione di spazi espositivi.


Ludo Orienteering 2023 a Ravenna
giocare in semplicità giocare con poco, spazio all'essere più che  all'avere