Ceramiche Ludiche  2025

Ceramiche ludiche e l’animazione di strada nel centro di Ravenna:

il 7 aprile dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,30,
nonchè l’8 aprile dalle 10,30 alle 13,00 in piazza XX Settembre;
poi anche dalle 17,00 alle 19,00 in piazzetta degli Ariani.

 

Le attività sono completamente gratuite ed il coinvolgimento è assicurato attraverso tanto il gioco da tavolo, che mette in mostra fini manufatti di artigianato in ceramica, e sia da altre attività più di carattere ludico motorio per tutti e tutte.

 

L’evento è parte del progetto della Festa del diritto al gioco di Ravenna, edizione 2025, e le attività saranno svolte in due luoghi “giocabili” della città, in cui è sicuro stare con i bambini e le bambine liberando il gioco. Infatti è proprio questo che si desidera con il Progetto a promozione del Diritto al gioco, cioè un gioco diffuso tutto l’anno e per tutto l’arco delle età, incrementando l’interazione sociale in cornici divertenti e simpatiche, di riscoperta del gioco semplice e anche tradizionale, possibilmente sostenibile, stimolando a buone prassi di mobilità cittadina in autonoma.

 

Le attività sono organizzate dall’associazione Lucertola Ludens e saranno svolte in collaborazione con operatori del CEMEA di Cagliari - CLAS, appositamente arrivati qui da noi per fare conoscere le loro Ceramiche ludiche, ovvero giochi da tavolo frutto di un progetto di inclusione sociale ad alta valenza estetica.

scarica il volantino FRONTE e RETRO

cartolina promozionale Ceramiche ludiche a Ravenna
retro della cartlina CERAMICHE LUDICHE A RAVENNA
giuseppe Malai CEMEA Caglairi Ceramiche ludiche al Tocatì di verona settembre 2024
catalogo Ceramiche ludiche CEMEA Cagliari

CLAS ovvero Ceramiche Ludiche Artigianato Sociale.

Con questo piccolo assaggio si prepara qualcosa che desidereremmo diventi ben più consistente per l'anno prossimo; e a questo proposito,  anche previsto un viaggio a Cagliari nell'ottobre 2025, per collaborare in reciproche attività, portando la nostra mostra di piccoli giocattoli GiocOsa è ACCESSIBILE, che fu protagonista di un simpatico ed extra-ludico display con animazioni e visite guidate per le classi presso la sala PR 2, nell'ottobre del  2024.

L'occasione di conoscere le Ceramiche ludiche è stata al Tocatì di Verona (festival dei giochi di strada che "appedona" la città), nel settembre 2024.


A questo link potrete vedere il catalogo delle Ceramiche ludiche, un piccolo prodigio di giochi da tavola di varie culture ludiche che si rincorrono nel tempo e nello spazio, nonchè di originali creazioni che hanno una stimabile valenza estetica


7 e 8 aprile 2025 a Ravenna le Ceramiche ludiche del gruppo CEMEA di Cagliari

Intervistato, Giuseppe Malea, referente del gruppo di lavoro sulle Ceramiche ludiche, ci informa che “CLAS” è un progetto di artigianato sociale centrato sulla ricerca, creazione, realizzazione di giochi da tavolo in ceramica. Ma quando si è in interazione con i partecipanti, molto dell’operato del gruppo si concentra sull’attivazione di percorsi di inclusione e partecipazione di persone portatrici di disabilità, e/o in situazioni di svantaggio, e mira allo sviluppo di progetti di autonomia e inserimento professionale.
Si promuove e valorizza il gioco e il giocare come forma di espressione culturale, di emancipazione sociale, per cui si è d’accordo sul fatto che “il gioco è cultura”.
In generale, la cooperativa CEMEA della Sardegna (centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva - www.cemeasardegna.it) come gli altri CEMEA in Italia, si è impegnati  nella progettazione e gestioni di servizi educativi, di inclusione, di promozione sociale e formazione.

 

I giochi appartengono ad una selezione di giochi di tavolieri storici e popolari che attraversano la storia, la cultura umana e le regioni del mondo. La selezione è stata frutto di un percorso di ricerca permanente sul gioco e il giocare. I nomi che vengono associati all’oggetto ludico, sono stati individuati per le caratteristiche, per i modelli di relazione e le dinamiche che si attivano tra i giocatori.
La nostra esperienza educativa si unisce anche alla personale passione e piacere per il gioco e il giocare; sono dunque presenti alcune proposte inedite e originali sviluppate all’interno del laboratorio e ancora molti prototipi aspettano di maturare e ed essere prodotti.

Quando siamo nel nostro centro comunitario, la ricerca e sperimentazione sulle Ceramiche ludiche ci ha permesso di sviluppare un metodo di lavoro attento all’inclusione, capace quindi accogliere situazioni di difficoltà e di permettere a chi frequenta il luogo, di partecipare a diverse fasi del processo di produzione dei giochi, anche se non ha seguiti tutto sin dall’inizio.
Questo aspetto costituisce uno dei fondamenti della nostra metodologia. Questo laboratorio si trova negli spazi gestiti dalla cooperativa Cemea della Sardegna, all’interno del centro culturale “La Vetreria” a Cagliari.